Canali Minisiti ECM

Holmium training days, un mondo in continua evoluzione

Urologia Redazione DottNet | 05/07/2018 10:13

Dr. Franco Blefari Camera di commercio di Prato, 2-3 febbraio 2018

Un evento di grande rilevanza, quello in calendario i prossimi 2 e 3 febbraio presso la Camera di Commercio di Prato (via del Romito 71) in collegamento con le sale operatorie di Urologia dell’ospedale Santo Stefano di Prato. Il tema sarà l'utilizzo dell'Olmio in Urologia in tutti i suoi aspetti. Ne abbiamo parlato con il direttore del Corso Franco Blefari.

 Come viene utilizzato l’olmio in urologia?

pubblicità

 Per le sue caratteristiche fisiche viene utilizzato in due campi, il primo per il quale riscuote molto interesse, riguarda la terapia endoscopica dell'ipertrofia prostatica benigna perché consente il trattamento di adenomi prostatici anche di volume elevato, con la garanzia dell'asportazione completa dell'adenoma in alternativa alla chirurgia tradizionale per via aperta. Inoltre consente una efficace emostasi tale da ridurre il sanguinamento intra e post operatorio riducendo i tempi di cateterismo dopo l'intervento e quindi una durata inferiore della degenza.

 Lei parlava anche di un'altra applicazione

Infatti, l'olmio è utilizzato, con maggiore diffusione grazie ai costi più contenuti delle macchine a minor potenza, nel trattamento della calcolosi urinaria. E' l'unico laser che oggi consente di distruggere i calcoli con le diverse via di approccio sia endoscopico, sia ureterale che intrarenale o ancora per via percutanea. L'interazione di questa energia laser con i calcoli assicura la loro polverizzazione ovunque essi siano collocati all’interno della via urinaria per la possibilità di esplorare tutte le cavità grazie alla sempre maggior miniaturizzazione degli strumenti e delle fibre che trasmettono la luce laser.

 Un corso, dunque, molto atteso quello di febbraio.

 Senza dubbio: avrà un taglio estremamente pratico grazie ai numerosi interventi in diretta con collegamenti televisivi con le sale operatorie. Non mancheranno relazioni e discussioni in aula.

 Nel dettaglio quante saranno le sedute operatorie in diretta?

 Gli interventi chirurgici dal vivo e in diretta saranno programmati su due sedute operatorie simultanee il venerdì pomeriggio di chirurgia prostatica mentre il sabato mattina sono previste due sedute chirurgiche anche queste in simultanea sul trattamento endoscopico e percutaneo mininvasivo della calcolosi urinaria. Il parterre chirurgico e relazionale sarà composto da specialisti di rilevanza nazionale e internazionale.

L.IT.COM.11.2017.3052

Commenti

I Correlati

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing